[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” row_border_radius=”none” row_border_radius_applies=”bg” overlay_strength=”0.3″ gradient_direction=”left_to_right” shape_divider_position=”bottom” bg_image_animation=”none”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1/1″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid” bg_image_animation=”none”][vc_column_text el_class=”testo-custom”]

Quali sono i posti segreti dell’isola e quelli della costiera?

Capri è una delle isole più famose del mondo. Meta di vacanza per yacht super lussuosi che nelle sue baie ancorano e godono appieno dei suoi panorami mozzafiato e delle acque cristalline, di un blu profondo ed inconfondibile.

Non è da meno la “capitale” della costiera, Sorrento, famosa ovunque per le incredibili terrazze sul Golfo e il suo charme di bellezza secolare e marinaresca.

Va da se che per godersi fino in fondo queste due splendide perle ed evitare che la vacanza si trasformi in un frenetico slalom tra i turisti è meglio arrivare ben preparati in loco, con un piano d’azione mirato ed un po’ originale.

Seaside Napoli offre ai suoi ospiti un tour completo ed allo stesso tempo accurato che coniuga la visita dei luoghi più famosi ed importanti a spot meno celebri ma altrettanto meravigliosi. Capri e Sorrento non avranno più segreti!

Ecco, quindi, i luoghi meno battuti di Capri e Sorrento da scoprire insieme a noi:

Bagni della Regina Giovanna

Più che sconosciuto, parliamo di un luogo difficile da raggiungere. Volendo arrivarci via terra bisognerebbe percorrere un lungo sentiero molto ripido, in più il servizio di trasporto pubblico che porta da Sorrento alla cima del sentiero è spesso affollatissimo.

Si tratta di una piccola cala chiusa da tutti i lati salvo un piccolo arco che apre sul mare e che fa si che entri ed esca l’acqua del mare, assicurando il ricircolo. Tutt’altro che stagnante, l’acqua è cristallina e vale davvero la pena farcisi una nuotatina. A questo si aggiunga che sul sito sorge l’antica villa romana di Pollio Felice la quale rende l’atmosfera – se possibile – ancora più suggestiva!

Faraglione della Matermania

Decisamente meno celebre dei “colleghi”, questo faraglione si trova esattamente a metà tra la Grotta Bianca di Capri e Villa Malaparte, una delle più belle dell’isola. Al suo fianco si nasconde una caletta da urlo, con l’acqua del colore più bello di tutta Capri: un misto tra acquamarina, verde acqua e turchese chiaro. Uno spettacolo!

Conca della Grotta Verde

Una delle tre grotte principali dell’isola insieme all’Azzurra e alla Bianca. E allora perchè inserirla? La particolarità di questa grotta è avere due entrate, come una galleria. D’estate il lato d’ingresso che apre nella conca viene recintato dalle boe e quindi chiuso al traffico. Cosa fare allora, perdersi d’animo? Nientaffatto! La conca della Grotta Verde si può raggiungere a nuoto sfruttando l’ingresso di ovest che affaccia sul Faro di Punta Carena.

Cascatella di Punta Lagno

Questo è uno degli spot meno conosciuti della Costiera Sorrentina, eppure vale davvero la pena farci un salto. È circondata da proprietà private, per cui è raggiungibile solo dal mare, e si tratta di una sorgente di acqua fredda che casca direttamente in mare. Certo, non sarà il Niagara, ma farci il bagno può essere molto, molto divertente! Se il mare è calmo è possibile persino avvicinarsi fino a mettere la prua sotto il getto d’acqua e provare una doccia “naturale”!

Cala del Limmo

Un’insenatura che ricorda un fiordo in miniatura. È una delle cale più riparate dell’isola in quanto veramente stretta, sfortuna vuole che affacci ad ovest, e con il Maestrale che si alza nel pomeriggio può diventare movimentata. Forse è per questo che spesso è vuota e consente una sosta bagno molto particolare letteralmente circondati dalle rocce.

E tu già li conosci, o cerchi un modo facile, divertente ed indimenticabile di visitarli tutti? C’è una buona notizia per te: tutti questi luoghi sono parte dell’itinerario del tour in barca Capri & Sorrento che parte dal porto più centrale di Napoli: Borgo Marinari.
E allora che aspetti a prenotare?!

📞 +39 3348215501

✉️ seasidenapoli@gmail.com

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]