Cosa vedere a Procida? Quali sono i posti segreti dell’isola?
Procida, l’isola più tranquilla ed autentica dell’intero Golfo, quest’anno, tutto ad un tratto, è destinata a diventare la meta preferita dei viaggiatori che, da Napoli, vorranno concedersi una giornata lontano dalla caos della città.
Migliaia di visitatori ogni giorno sbarcano a Procida per visitare la prima isola ad essere stata scelta come Capitale Italiana della Cultura. Quest’estate 2022 si prospetta da un lato un’occasione d’oro per visitare l’isola al massimo del suo splendore e fermento, dall’altro, invece, potrebbe non accontentare pienamente coloro che desiderino vivere l’atmosfera naturale dell’isola.
Esiste, allora, una soluzione perfetta per vivere al massimo le potenzialità di Procida Capitale, senza sentirsi affannati e circondati nel marasma dei visitatori?
Certo che c’è!
Ed è esattamente in questo articolo: una piccola lista di mete nascoste che nasce proprio per rivelare quali siano posti magnifici di Procida, quelli più lontani dai sentieri “battuti”.
Caletta di Terra Murata
È una baia che si trova esattamente sotto lo strapiombo del plesso più iconico di Procida: Palazzo d’Avalos, reinventato come carcere fino alla sua dismissione avvenuta nel 1988.
Ci si arriva via mare, ed è a soli 3 minuti di navigazione dalla splendida Corricella. Spesso vi si trovano poche barchette perlopiù di abitanti locali, all’ancora, a godersi le ultime ore di sole prima del tramonto, che qui avviene molto presto per via del fatto che lo strapiombo è ad ovest.
Il fondale è bassissimo e pieno di pesci che si annidano tra gli abbondanti scogli della baia. Vi è persino una spiaggetta, di fronte, assolutamente selvaggia. Spesso vi si trovano un paio di cagnoloni che dalle abitazioni di sopra nelle quale vivono, riescono a raggiungerlaattraverso un sentiero sconosciuto.

Grotta della Chiaiolella
Alle spalle del terzo porto dell’isola di Procida, quello turistico della Chiaiolella, si staglia un paesaggio quasi tropicale. Sarà la costa bassa, sarà il giallo del tufo, o sarà la vegetazione piena di cactus e piante che ricordano quelle che si vedono solo nel sud del mondo.
Navigando verso Punta Solchiaro (di cui è molto facile comprendere l’etimologia) nascosta agli occhi dei più che, anche comprensibilmente, puntano dritto alla Corricella, vi è una piccola rientranza con una piccola grotta. Avvicinarsi quanto più possibile fino a rischiare di dare una capocciata è quanto mai divertente, e sul tufo ai lati si vedono un mucchio di palline rosse che no, non sono nasi di clown, ma pomodori di mare. No, calma, non si mangiano!

Vivara
Vivara è un isolotto a forma di mezza luna collegato a Procida solo da un ponte. È disabitata ed è anche riserva naturale, al momento quindi non è visitabile via terra, ma solo via mare.
Quello che non tutti sanno è che l’isolotto ha origine vulcanica, e più precisamente costituiva il margine di un cratere oggi sommerso. E proprio questa forma peculiare crea una conca che è un vero e proprio paradiso terrestre, anzi… marino!
Farsi un bagno nella baia di Vivara non ha prezzo, d’altronde chi non ha mai sognato di fare un tuffo in un vulcano pieno d’acqua?!

E tu già li conoscevi, o cerchi un modo facile, divertente ed indimenticabile di visitarli tutti? C’è una buona notizia per te: tutti e tre questi luoghi nascosti sono parte dell’itinerario di non uno, ma ben due tour in barca di Seaside Napoli: sia nel tour Ischia & Procida, sia nel tour Procida potrai scoprirli insieme a noi.
E allora che aspetti a prenotare?!
📞 +39 3348215501
✉️ seasidenapoli@gmail.com
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]